Per qualsiasi informazione: info@giovanniditano.it


documents-assessing-business-satisfaction-check-mark-competence-rating.jpeg
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

IL BLOG DELLO STUDIO DITANO

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Assunzione disabili under 35, arriva il bonus per il Terzo settore

2024-11-15 16:43

author

Assunzione disabili under 35, arriva il bonus per il Terzo settore

Il contributo per i contratti firmati dal 1° agosto 2020 al 30 settembre 2024 sarà erogato una tantum entro il 31 dicembre 2024.

Il contributo per i contratti firmati dal 1° agosto 2020 al 30 settembre 2024 sarà erogato una tantum entro il 31 dicembre 2024.

Contributo per l’assunzione di giovani con disabilità nel Terzo settore: in vista della scadenza del 31 ottobre, con il messaggio 3588/2024, pubblicato lo scorso martedì 29 ottobre, arrivano dall’Inps indicazioni anche sui controlli sull’incentivo. Con tale comunicazione, infatti, vengono forniti ulteriori chiarimenti sul contributo, nonché sulle modalità operative per l’erogazione dello stesso. Il messaggio 3588 si inserisce nel solco delle indicazioni già fornite dall’Istituto il 30 agosto scorso, integrando le istruzioni procedurali e le specifiche contabili.

L’incentivo, introdotto dal Dl 48/2023 e attenzionato nel messaggio di ieri, vede come destinatari gli enti del Terzo settore (Ets) e le Onlus che - nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 - abbiano assunto a tempo indeterminato lavoratori disabili di età ricompresa tra i 18 e i 35 anni. Con possibilità di accesso al Fondo garantita anche nel caso in cui l’ente abbia provveduto, nel periodo di riferimento, a convertire il contratto di lavoro a tempo determinato in indeterminato.

Tale contributo, come precisato anche dall’istituto di previdenza, verrà erogato una tantum – nel limite delle risorse disponibili (pari a 6.315.825,00 euro) - nella misura di 12mila euro, cui si aggiungono mille euro per ogni mese trascorso dalla data di assunzione sino al 30 settembre 2024. Con la specifica che, nel caso di interruzione anticipata del contratto, l’incentivo sarà dovuto sino alla data di cessazione del rapporto e, per le assunzioni effettuate nel mese di settembre, sarà attribuita sia la quota-parte di contributo una tantum, sia quella mensile dovuta.

Ulteriori specifiche arrivano poi con riferimento alle competenze attribuite all’Inps in fase di istruttoria delle domande. Quest’ultimo, infatti, sarà tenuto a verificare l’idoneità dei soggetti richiedenti e il rispetto dei requisiti stabiliti, tra cui la regolarità contributiva, confermata tramite il Documento unico di regolarità contributiva (Durc), e la validità delle comunicazioni obbligatorie per i contratti. Con la previsione di poter richiedere eventuale integrazione documentale, nel termine di dieci giorni per regolarizzare la domanda.

Per quanto concerne, invece, l’erogazione e la gestione contabile del contributo, questo avverrà entro il 31 dicembre 2024 tramite accredito su conto corrente dell’ente. A tal fine, l’istituto di previdenza ha provveduto a istituire nuovi conti contabili per una gestione dettagliata delle movimentazioni finanziarie e per assicurare un controllo puntuale sui fondi stanziati, con l’obiettivo di automatizzare il processo tra le sedi territoriali e la Direzione Centrale.

Previsti, infine, controlli a campione su almeno il 10% dei beneficiari per verificare la veridicità delle dichiarazioni presentate, con conseguente richiesta documentale. In caso di irregolarità o dichiarazioni mendaci, l’Inps procederà alla revoca del beneficio, predisponendo il recupero delle somme indebitamente percepite.

Cit. “Il Sole 24 Ore”



www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

abstract-blur-hotel-interior.jpeg

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui servizi e gli articoli del Blog