Il bando consente alle imprese di migliorare l’adeguamento alle normative vigenti, promuovendo ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli.
L’Inail ha pubblicato l’Avviso Pubblico Formazione e Informazione 2024, un’iniziativa volta a finanziare progetti di formazione e informazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione dei rischi, sensibilizzare i lavoratori e promuovere una cultura della sicurezza nelle imprese.
L’opportunità
L’avviso dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro, suddivisi tra diversi ambiti tematici. I progetti finanziabili devono mirare alla diffusione delle buone pratiche di prevenzione, all’adozione di modelli organizzativi più sicuri e all’aggiornamento delle competenze professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I soggetti beneficiari
L’avviso si rivolge a Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls, Rlst, Rlssa), Responsabili e Addetti ai servizi di prevenzione e protezione (Rspp, Aspp), lavoratori, datori di lavoro, nonché docenti tutor coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). Possono presentare domanda di partecipazione organizzazioni sindacali, organismi paritetici e altre entità accreditate, in forma singola o in aggregazione (Ati/Ats), per realizzare progetti di formazione e informazione destinati ai beneficiari.
Tipologie di interventi ammissibili
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici:
A. “Prevenzione dei rischi psicosociali”: strategie per la gestione dello stress e del benessere lavorativo.
B. “Ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione nei percorsi PCTO”: formazione specifica per tutori e formatori.
C. “Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale/sociale”: sicurezza nei nuovi contesti lavorativi.
D. “Personale viaggiante nella logistica”: gestione dei rischi legati alla mobilità, trasporti e sicurezza.
Le attività formative possono essere realizzate in presenza o in videoconferenza sincrona, garantendo tracciabilità e monitoraggio dell’apprendimento.
Per la componente formativa, i progetti dovranno prevedere un percorso strutturato che includa: un’analisi preliminare dei fabbisogni formativi, la definizione di obiettivi chiari, realistici e misurabili, l’individuazione di contenuti e metodologie didattiche adeguate, nonché un sistema di valutazione per misurare i risultati raggiunti.
In fase di progettazione, sarà necessario identificare specifici indicatori e criteri di rilevanza, sviluppati in coerenza con gli obiettivi formativi e i contenuti trattati.
Ogni progetto può ricevere un contributo compreso tra 200mila e 800mila euro per proponenti singoli, e tra 200mila e 1,750 milioni per aggregazioni.
Spese ammissibili
Sono finanziabili le seguenti voci di spesa:
- progettazione e consulenza: supporto per la definizione del progetto formativo.
- attività formative e informative: costi per docenti, materiali didattici e piattaforme di erogazione.
- costi indiretti: spese generali con un tetto massimo stabilito dal bando.
Ogni iniziativa deve avere una durata compresa tra 4 e 24 ore, con un numero di partecipanti tra 10 e 50 per edizione.
Contributo previsto dal bando
Il finanziamento è concesso in base a un’unità di costo standard:
- 30 euro per ora per partecipante in caso di formazione in presenza.
- 25 euro per ora per partecipante in caso di formazione online.
Quali vantaggi
Partecipare all’Avviso Pubblico Formazione e Informazione 2024 di Inail rappresenta un’opportunità concreta per le organizzazioni che intendono investire nella crescita delle competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il bando consente alle imprese di migliorare l’adeguamento alle normative vigenti, promuovendo ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli. Grazie ai finanziamenti disponibili, è possibile realizzare progetti formativi di alta qualità, finalizzati a prevenire i rischi emergenti e a diffondere una cultura della sicurezza efficace e radicata. L’iniziativa favorisce l’adozione di metodologie innovative, contribuendo a migliorare l’organizzazione aziendale e il benessere dei lavoratori. Inoltre, le imprese possono beneficiare di un incremento della competitività grazie all’acquisizione di conoscenze specialistiche e all’implementazione di processi sostenibili. L’ avviso si configura quindi come una leva strategica per la crescita aziendale e il rafforzamento delle competenze, ponendo la formazione come elemento centrale per il successo e la sicurezza nel mondo del lavoro.
Modalità di partecipazione
La presentazione della domanda avviene esclusivamente online attraverso il portale Inail - Servizi Online. Le modalità di accesso possono variare a seconda dell’ambito tematico scelto; quindi, è necessario consultare con attenzione le indicazioni specifiche contenute sulla pagina web del bando.
Per partecipare, i soggetti proponenti devono registrarsi sulla piattaforma e seguire le istruzioni dettagliate, rispettando le regole tecniche e le tempistiche indicate nella sezione dedicata del portale.
Tempistiche
Le domande possono essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili, con selezione dei progetti in ordine cronologico.
Di seguito le tempistiche per l’adesione all’Avviso, che variano rispetto all’ambito tematico:
• Ambito A -. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”: dal 18 marzo 2025;
• Ambito B -. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”: dal 6 maggio 2025;
• Ambito C - “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”: dal 17 giugno 2025;
• Ambito D - “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”: dal 16 settembre 2025.
Informazioni sul bando
E' possibile consultare il sito ufficiale di Inail: Avviso Pubblico Formazione e Informazione 2024.
Cit. “Il Sole 24 Ore”