Per qualsiasi informazione: info@giovanniditano.it


documents-assessing-business-satisfaction-check-mark-competence-rating.jpeg
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo
giovanniditano_logo

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Via Pola,  n.16 interno 2 
70011 - Alberobello (BA)

(+39) 080/4323933 - 080/4327511

studioglobo@libero.it

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

Le nostre specializzazioni nel campo del diritto del lavoro, amministrazione del personale ed elaborazione paghe rappresentano un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità affinate nel tempo.

IL BLOG DELLO STUDIO DITANO

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Richiedi oggi la tua consulenza personalizzata: info@giovanniditano.it

Sistema Etias al via dal 2025: che cosa cambia per datori e lavoratori Extra Ue in Italia

2025-02-14 09:47

author

Sistema Etias al via dal 2025: che cosa cambia per datori e lavoratori Extra Ue in Italia

Il sistema "ETIAS" (European Travel Information and Authorisation System) richiederà ai lavoratori dei Paesi terzi un'autorizzazione preventiva per en

Il sistema "ETIAS" (European Travel Information and Authorisation System) richiederà ai lavoratori dei Paesi terzi un'autorizzazione preventiva per entrare nello spazio Schengen, obbligando i datori di lavoro a pianificare le trasferte internazionali con anticipo e a garantire che le autorizzazioni siano ottenute prima del viaggio.

Negli ultimi anni, la gestione dell'immigrazione e dei flussi di lavoratori stranieri in Italia è diventata una priorità sia a livello nazionale che europeo e tra le sfide principali ci sono, sicuramente, l'integrazione dei lavoratori provenienti da Paesi Extra - UE, che rappresentano una componente essenziale dell'economia italiana, ma allo stesso tempo, la creazione di un sistema di controllo sicuro ma accessibile per i viaggiatori internazionali.

Da non dimenticare che, i lavoratori Extra - UE contribuiscono in modo significativo a settori chiave dell'economia italiana, tra cui l'agricoltura, l'edilizia, l'assistenza familiare, e l'industria manifatturiera, tanto da rappresentare circa il 10% della forza lavoro totale in Italia, una percentuale particolarmente elevata in ambiti che richiedono una forza lavoro fisica e continua, come la raccolta di prodotti agricoli o il settore delle costruzioni.

Nel contesto di un'economia globale e interconnessa, molti di questi lavoratori hanno necessità di viaggiare frequentemente tra il Paese di origine e l'Italia, sia per motivi personali che professionali e la mobilità internazionale è quindi essenziale per mantenere attivi e produttivi questi flussi di lavoro.

Ecco perché, dal 2025, l'Unione Europea ha pensato di introdurre il nuovo sistema ETIAS (European Travel Information and Authorisation System), volto a regolamentare e monitorare i viaggiatori provenienti da Paesi terzi esenti dall'obbligo di visto per l'area Schengen, novità che avrà un impatto importante anche per i lavoratori Extra - UE in Italia, che dovranno spostarsi frequentemente per lavoro.

Come è noto, la Commissione Europea ha discusso per la prima volta dell'autorizzazione ETIAS nell'aprile 2016, nel comunicato "Sistemi d'informazione più solidi e intelligenti per le frontiere e la sicurezza", adottando la proposta il 16 novembre 2016, ma solo in seguito a trattative tra il Parlamento Europeo e il Consiglio, il Regolamento ETIAS (UE) 2018/1240 è stato adottato, precisamente il 12 settembre 2018, ed è entrato in vigore il 9 ottobre 2018. Tuttavia, il sistema non è ancora operativo, essendo la normativa ancora in fase di completamento, a seconda degli Atti di Esecuzione e Delegati della Commissione Europea.

Dunque, il sistema ETIAS non sarà obbligatorio prima del 2025 e, ad oggi, un periodo di 6 mesi permette a viaggiatori e datori di lavoro di abituarsi al nuovo sistema e individuare eventuali problemi tecnici.

Il sistema ETIAS: che cos'è e come funziona

L'ETIAS è un sistema di autorizzazione elettronica, introdotto dall'Unione Europea con lo scopo di migliorare la sicurezza alle frontiere e prevenire rischi legati all'immigrazione irregolare e alla criminalità transnazionale.

Simile al sistema ESTA degli Stati Uniti, ETIAS richiederà a tutti i cittadini dei Paesi terzi esenti dall'obbligo di visto di ottenere un'autorizzazione prima di entrare nell'area Schengen, indipendentemente dal motivo del viaggio.

In altri termini, il sistema Europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), istituito con il suddetto Regolamento (UE) 2018/1240, che dovrebbe essere definitivamente operativo dal 2025, con la sua entrata in funzione, permetterà ai cittadini di Paesi terzi, ovvero persone aventi la nazionalità di Paesi che non appartengono all'UE (Extra-UE), che attualmente non necessitano di un visto per viaggiare all'interno dello spazio Schengen, di richiedere, prima di raggiungere uno degli Stati dell'Area Schengen, un'autorizzazione al viaggio denominata appunto ETIAS.

Questo cambiamento sarà particolarmente rilevante per i cosiddetti lavoratori transfrontalieri e per coloro che operano in settori internazionali o all'interno di aziende con sedi in più paesi, come ad esempio, per i lavoratori provenienti dagli Stati Uniti o dal Regno Unito che viaggiano in Italia per svolgere attività che non richiedono visti specifici, come visite di affari, incontri commerciali o istituzionali.

Si specifica, però, che l'ETIAS non è un visto, ma un regime più snellito e più comodo per i visitatori.

Dal 2025, dunque, per ogni viaggio, anche di breve durata all'interno dell'area Schengen da parte di cittadini Extra - UE esenti da visto, si richiederà l'autorizzazione ETIAS.

Le procedure di richiesta ETIAS: dettagli pratici

La procedura per ottenere l'autorizzazione ETIAS sarà relativamente semplice e completamente online. I richiedenti dovranno compilare un modulo, che troveranno sul sito web dedicato o sull'applicazione del cellulare, con informazioni personali e dettagli di viaggio, oltre a rispondere a domande di sicurezza e presentare il passaporto. L'ETIAS sarà collegato con i sistemi europei di sicurezza e gestione delle frontiere.

Queste informazioni dovranno essere fornite dai cittadini stranieri nella domanda online prima del loro viaggio (almeno 96 ore) attraverso il confine esterno dell'Unione Europea.

Per richiedere l'autorizzazione, i viaggiatori di età compresa tra i 18 e 70 anni dovranno pagare una tassa unica di 7 euro al momento della richiesta di rilascio della stessa.

Una volta approvata, l'autorizzazione sarà valida per tre anni e permetterà soggiorni fino a 90 giorni, in un periodo di 6 mesi.

La procedura di autorizzazione preventiva ETIAS ha, quindi, la finalità di rendere più agevole e veloce la verifica delle informazioni sul cittadino che ne fa richiesta. Le funzionalità principali del sistema ETIAS saranno:

  • verificare le informazioni presentate da cittadini Extra - UE esenti da visti (come informazioni legate all'identità, documenti di viaggio, residenza, contatti, etc.) e stabilire se possono rappresentare un rischio per l'immigrazione irregolare, per la sicurezza o per la salute pubblica;
  • processare in automatico ogni domanda ricevuta tramite il sito web dedicato oppure l'applicazione per cellulari e confrontarla con altre banche dati dell'UE (come SIS, VIS, il database dell'Europol, il database dell'Interpol, EES, Eurodac, ECRIS). Si tratta di controlli che forniranno indicazioni fattuali o ragionevoli motivi per rilasciare o negare un'autorizzazione a viaggiare;
  • rilasciare le autorizzazioni a viaggiare, solitamente entro pochi minuti, a meno di ulteriori controlli, laddove il rilascio potrebbe richiedere fino a 30 giorni.

Il sistema sarà in gran parte un sistema informatico automatizzato, mirato ad individuare rischi legati alla sicurezza e alla migrazione irregolare, rappresentati da viaggiatori esenti da visti negli stati Schengen e, allo stesso tempo, avrà l'obiettivo di facilitare l'attraversamento delle frontiere per la maggioranza dei viaggiatori, che non rappresentano alcun rischio.

Da ultimo, si precisa che:

  • se il passaporto del richiedente l'autorizzazione ETIAS scade, la stessa si annulla in automatico;
  • l'autorizzazione è obbligatoria anche per soli motivi di transito;
  • i titolari di un visto Schengen valido non hanno bisogno di fare domanda per questa autorizzazione.

Conclusioni

Questo sistema permetterà di raggiungere l'obiettivo dell'Agenda Europea sulla sicurezza e dell'Agenda Europea sull'immigrazione, in particolare nella prevenzione della criminalità transfrontaliera e del terrorismo; infatti, consentirà alle Autorità di avere accesso ad informazioni necessarie, sempre nel rispetto della protezione dei dati dei cittadini, utili per valutare potenziali rischi legati all'ingresso delle persone nell'Unione Europea, con il potere di negare l'autorizzazione ai casi ritenuti potenzialmente rischiosi.

D'altra parte, sebbene ETIAS rappresenti un passo avanti per la sicurezza, il sistema ha sollevato alcune preoccupazioni, soprattutto tra le imprese che impiegano lavoratori Extra - UE. Ciò in quanto, una delle principali difficoltà potrebbe derivare dalla necessità di prevedere i tempi di elaborazione della richiesta ETIAS, che per quanto rapidi, potrebbero rappresentare un ostacolo in caso di trasferte urgenti.

Le aziende potrebbero dover adeguare i propri sistemi di gestione delle risorse umane, per monitorare la scadenza delle autorizzazioni ETIAS e garantire che i propri dipendenti siano sempre in regola con i requisiti di viaggio.

L'introduzione di ETIAS nel 2025 porterà, dunque, cambiamenti significativi per i lavoratori Extra – UE in Italia e per le aziende che li impiegano, che dovranno adattarsi alle nuove disposizioni, integrando l'ETIAS nei processi di gestione della mobilità internazionale dei lavoratori.

Cit. “Il Sole 24 Ore”



www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.giovanniditano.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

abstract-blur-hotel-interior.jpeg

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui servizi e gli articoli del Blog